Milanosport
Nei campus estivi milanesi c’è Acquainbrick, da bere e per imparare!
- Ufficio Stampa
- Agosto 2, 2021
- 11:01 am
Milanosport, storica istituzione milanese per l’estate di bambini e ragazzi
Ogni estate, alla fine della scuola, Milanosport organizza diversi campus estivi per ospitare bambini e ragazzi di ogni età. L’edizione 2021 è iniziata il 14 giugno con più di 2.000 iscritti nei centri Iseo, Lido e Saini per sport e divertimento e opportunità di apprendimento in forma di gioco, esperienze collettive organizzate in totale sicurezza. In partnership con Centro Sportivo Italiano (CSI), Milanosport offre a tutti i ragazzi e le ragazze partecipanti l’opportunità di divertirsi con i loro coetanei cimentandosi in giochi di gruppo e animazione, laboratori e attività ricreative ma soprattutto sport tra cui: calcetto, hockey, volley, atletica, tiro con l’arco, nuoto, basket, pallamano, rugby, baseball e tennis.
Quest’anno come non mai, la parola d’ordine è l’attenzione alle regole, salvaguardando il più possibile il divertimento. La vita sociale dei Campus è divisa in piccoli gruppi, mentre due fasce in ingresso e uscita servono a contingentare gli ingressi ed evitare assembramenti. Non vi saranno interruzioni sino al termine della stagione, proprio per venire incontro alle esigenze di tante famiglie.
Per la seconda stagione estiva Milanosport sceglie Acquainbrick
Quando si parla di sicurezza e di occasioni di divertimento all’aria aperta, ci sentiamo chiamati in causa! E per il secondo anno consecutivo Acquainbrick è stata scelta come acqua ufficiale per tutti i bambini e i ragazzi che partecipano ai campus, ma anche come offerta presso i punti ristoro delle strutture milanesi. L’obiettivo condiviso con Milanosport è quello di ridurre l’impiego di plastica fossile e di CO2 emesso nell’atmosfera grazie ad un packaging composto per il 76% da materia prima di origine vegetale. Inoltre il contenitore in cartone è capace di agire come barriera contro calore e luce, mantenendo l’acqua fresca più a lungo, soluzione ideale per l’estate! Acquainbrick è un’acqua pura al 100%, leggera e adatta a tutti, raccomandata per bambini e ragazzi.
Nel 2020, la collaborazione prevedeva la distribuzione di una full brand personalizzata. Quest’anno si è virato in direzione di progetto leggermente diverso e, anzi, più completo: a tutti i piccoli ospiti dei campus vengono dati in dotazione due brick in versione Splash, per dissetarsi nel corso della mattina e del pomeriggio. Ma non finisce qui: il brick è il protagonista di un laboratorio speciale sul tema della sostenibilità e della salvaguardia all’ambiente, argomenti molto cari ai bambini e ragazzi di ogni età, un’attività pomeridiana al via il 23 luglio 2021. Siamo orgogliosi di rinnovare questa partnership con Milanosport e con CSI Lombardia condividendo il nobile obiettivo nobile di aiutare bambini e ragazzi a tornare a vivere spazi di socialità importanti dopo lunghi mesi chiusi o semichiusi in casa.
Panta Rei: il laboratorio ludico-didattico di riciclo creativo
Accanto a sport e divertimento, spazio ad attività ludiche con lo scopo di insegnare alcuni temi legati alla protezione ambientale e alla sostenibilità attraverso il gioco. Sapevi che puoi proteggere l’ambiente anche attraverso la creatività? “Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma: PANTA REI” è il titolo che abbiamo scelto per questa attività di riciclo creativo che intende raccontare e insegnare la raccolta differenziata dei contenitori alimentari, il recupero e la seconda vita di materiali, la loro versatilità e i loro molteplici usi, e sarà proprio utilizzando il brick che bambini e ragazzi scopriranno come dare spazio alla fantasia e alla manualità, riciclando la confezione in cartone per creare nuovi oggetti. La vita di un cartone per alimenti infatti non si esaurisce necessariamente dopo essere stato un contenitore: grazie alla sua peculiare composizione, il cartone Tetra Pak® può essere maneggiato dai più piccoli e scatenare la creatività e il ragionamento spontaneo per re-inventare un oggetto.
Gli animatori dei campus sono stati formati per trasmettere tutte le istruzioni per comporre nuovi manufatti a partire dal cartone della Splash. Creare momenti ludico-educativi permette di facilitare il processo di assorbimento di semplici quanto essenziali concetti sulla conservazione e tutela ambientale. Attraverso il gioco e l’esperienza tattile, i bambini potranno incorporare la conoscenza di nozioni base per approcciarsi all’ambiente in cui vivono e giocano.
Tramite un percorso di esplorazione dei materiali che provengono dai rifiuti, si racconta ai ragazzi come avviene il processo di recupero creativo dei materiali che normalmente vengono scartati dal ciclo dei consumi e da quello industriale. Riflettendo sull’importante tema del riuso dei materiali, si può anche rivalutare pedagogicamente il concetto di “errore” e di “scarto”. In questo modo i partecipanti familiarizzano con materie il cui ciclo vitale è completamente sconosciuto e osservano con occhi nuovi oggetti quotidiani destinati a diventare rifiuti.
Ciascun ragazzo sarà così creatore di accessori fantasiosi e giochi e originali. Che cosa ne verrà fuori? Seguiteci dentro ai campus per tutto luglio e agosto per scoprirlo!
Precedente
Successivo
Milanosport
Nei campus estivi milanesi c’è Acquainbrick, da bere e per imparare!
- Ufficio Stampa
- Agosto 2, 2021
- 11:01 am
Milanosport, storica istituzione milanese per l’estate di bambini e ragazzi
Ogni estate, alla fine della scuola, Milanosport organizza diversi campus estivi per ospitare bambini e ragazzi di ogni età. L’edizione 2021 è iniziata il 14 giugno con più di 2.000 iscritti nei centri Iseo, Lido e Saini per sport e divertimento e opportunità di apprendimento in forma di gioco, esperienze collettive organizzate in totale sicurezza. In partnership con Centro Sportivo Italiano (CSI), Milanosport offre a tutti i ragazzi e le ragazze partecipanti l’opportunità di divertirsi con i loro coetanei cimentandosi in giochi di gruppo e animazione, laboratori e attività ricreative ma soprattutto sport tra cui: calcetto, hockey, volley, atletica, tiro con l’arco, nuoto, basket, pallamano, rugby, baseball e tennis.
Quest’anno come non mai, la parola d’ordine è l’attenzione alle regole, salvaguardando il più possibile il divertimento. La vita sociale dei Campus è divisa in piccoli gruppi, mentre due fasce in ingresso e uscita servono a contingentare gli ingressi ed evitare assembramenti. Non vi saranno interruzioni sino al termine della stagione, proprio per venire incontro alle esigenze di tante famiglie.
Per la seconda stagione estiva Milanosport sceglie Acquainbrick
Quando si parla di sicurezza e di occasioni di divertimento all’aria aperta, ci sentiamo chiamati in causa! E per il secondo anno consecutivo Acquainbrick è stata scelta come acqua ufficiale per tutti i bambini e i ragazzi che partecipano ai campus, ma anche come offerta presso i punti ristoro delle strutture milanesi. L’obiettivo condiviso con Milanosport è quello di ridurre l’impiego di plastica fossile e di CO2 emesso nell’atmosfera grazie ad un packaging composto per il 76% da materia prima di origine vegetale. Inoltre il contenitore in cartone è capace di agire come barriera contro calore e luce, mantenendo l’acqua fresca più a lungo, soluzione ideale per l’estate! Acquainbrick è un’acqua pura al 100%, leggera e adatta a tutti, raccomandata per bambini e ragazzi.
Nel 2020, la collaborazione prevedeva la distribuzione di una full brand personalizzata. Quest’anno si è virato in direzione di progetto leggermente diverso e, anzi, più completo: a tutti i piccoli ospiti dei campus vengono dati in dotazione due brick in versione Splash, per dissetarsi nel corso della mattina e del pomeriggio. Ma non finisce qui: il brick è il protagonista di un laboratorio speciale sul tema della sostenibilità e della salvaguardia all’ambiente, argomenti molto cari ai bambini e ragazzi di ogni età, un’attività pomeridiana al via il 23 luglio 2021. Siamo orgogliosi di rinnovare questa partnership con Milanosport e con CSI Lombardia condividendo il nobile obiettivo nobile di aiutare bambini e ragazzi a tornare a vivere spazi di socialità importanti dopo lunghi mesi chiusi o semichiusi in casa.
Panta Rei: il laboratorio ludico-didattico di riciclo creativo
Accanto a sport e divertimento, spazio ad attività ludiche con lo scopo di insegnare alcuni temi legati alla protezione ambientale e alla sostenibilità attraverso il gioco. Sapevi che puoi proteggere l’ambiente anche attraverso la creatività? “Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma: PANTA REI” è il titolo che abbiamo scelto per questa attività di riciclo creativo che intende raccontare e insegnare la raccolta differenziata dei contenitori alimentari, il recupero e la seconda vita di materiali, la loro versatilità e i loro molteplici usi, e sarà proprio utilizzando il brick che bambini e ragazzi scopriranno come dare spazio alla fantasia e alla manualità, riciclando la confezione in cartone per creare nuovi oggetti. La vita di un cartone per alimenti infatti non si esaurisce necessariamente dopo essere stato un contenitore: grazie alla sua peculiare composizione, il cartone Tetra Pak® può essere maneggiato dai più piccoli e scatenare la creatività e il ragionamento spontaneo per re-inventare un oggetto.
Gli animatori dei campus sono stati formati per trasmettere tutte le istruzioni per comporre nuovi manufatti a partire dal cartone della Splash. Creare momenti ludico-educativi permette di facilitare il processo di assorbimento di semplici quanto essenziali concetti sulla conservazione e tutela ambientale. Attraverso il gioco e l’esperienza tattile, i bambini potranno incorporare la conoscenza di nozioni base per approcciarsi all’ambiente in cui vivono e giocano.
Tramite un percorso di esplorazione dei materiali che provengono dai rifiuti, si racconta ai ragazzi come avviene il processo di recupero creativo dei materiali che normalmente vengono scartati dal ciclo dei consumi e da quello industriale. Riflettendo sull’importante tema del riuso dei materiali, si può anche rivalutare pedagogicamente il concetto di “errore” e di “scarto”. In questo modo i partecipanti familiarizzano con materie il cui ciclo vitale è completamente sconosciuto e osservano con occhi nuovi oggetti quotidiani destinati a diventare rifiuti.
Ciascun ragazzo sarà così creatore di accessori fantasiosi e giochi e originali. Che cosa ne verrà fuori? Seguiteci dentro ai campus per tutto luglio e agosto per scoprirlo!